Ambrosiana Vetrate d'Arte Milano opere eseguite
Realizzazione vetrate artistiche sacre per Chiese, Sinagoghe ed edicole cimiteriali
Lo studio "Ambrosiana Vetrate d'Arte" si propone di realizzare nella vetrata una sempre più suggestiva espressione della luce. Consapevole di avere una profonda competenza della materia, unisce un livello artistico di pregio ad una raffinata tecnica. Preparazione artistica ed intima conoscenza dei procedimenti esecutivi di ogni epoca consentono di eseguire anche lavori di restauro.
Le nostre vetrate vengono eseguite nella più antica tradizione della Scuola Lombarda. Tecnica millenaria che ci è stata tramandata dai grandi Maestri che ci hanno preceduto Uno in particolare fu il Prof. Paolo Rivetta "Maestro indiscusso" che realizzo nel 1958 le vetrate per il Duomo di Milano. I nostri materiali, i nostri vetri e le nostre tecniche di pittura e di realizzazione sono quanto di meglio si possa utilizzare nell’arte della vetrata istoriata. Esecuzioni classiche e moderne ci consentono di essere sempre all’avanguardia nel realizzare opere sempre più qualitativamente superiori ed originali..
Vetrate presenti nella Cappella di San Giuseppe nella Chiesa di Santa Maria Assunta in Turro a Milano.
Migliaia di persone provengono da ogni angolo del mondo, migrazioni di persone ognuna con la propria cultura, con la propria lingua, con la propria religione e la propria preghiera. Spesso disconosciamo tutto di loro e spesso non riusciamo a relazionarci creando muri insormontabili. Paure. Dedicare un'opera su alcune delle loro religioni, alcune delle quali più antiche delle nostre, mi è sembrato giusto farlo. Non è un’opera esaustiva, di certo è stata concepita con rispetto e stima.
Arde’
L'opera è composta da quattro facciate in vetro poste in una struttura di ferro dando forma ad un obelisco con base quadrata di 1 metro per 5 metri di altezza c.ca. Le prime tre facciate riproducono le tre religioni monoteiste: con fondo rosso il Cristianesimo, con fondo giallo l’Ebraismo, con fondo verde l’Islam. La quarta facciata, con fondo blu, rappresenta le cinque religioni politeiste più importanti: Buddismo, Induismo, Confucianesimo, Shintoismo e Animismo. Ogni facciata è composta da quattro vetrate istoriate in vetro soffiato lavorate all'uso antico e poste in vetrocamera tra due vetri Visarm antisfondamento. L’opera è retroilluminata con luci a refrazione naturale a basso consumo energetico. Tutta la struttura è facilmente trasportabile e può essere posta sia all'esterno che all'interno di qualsiasi architettura.
Città del Vaticano - Cappella Collegio Urbaniano
Opere in vetro istoriato: Titolo Africa
Facente parte del Ciclo i Cinque Continenti
In colleborazione con il Professore Franco Nocera
L’Arte è esperienza di universabilità. Non può essere solo oggetto o mezzo. È parola primitiva…senso primo e ultimo della vita…
Religiosa dunque è l’Arte perchè conduce l’Uomo ad avere coscienza di quella inquietudine che sta al fondo del suo Essere…
L’Arte è un sentiero che porta a Dio.
La vetrata istoriata è un complemento organico dell'architettura e un momento creativo con una molteplice fantasia progettuale che conferisce al vetro una specificità unica. Può essere di carattere sacro (luoghi di culto) o di arredamento (case, alberghi, negozi).
Il nostro laboratorio ha una tradizione tramandata dai più importanti maestri di scuola lombarda e le nostre realizzazioni spaziano dalle tecniche di fine '800 a quelle contemporanee più sofisticate. La qualità della nostra produzione è testimoniata dalle opere eseguite in tutto il mondo, non ultimo il riconoscimento di aver lavorato in Vaticano.
Nostra specializzazione è il restauro conservativo delle vetrate.
Realizziamo vetrate di carattere sacro in Chiese, Sinagoghe ed edicole cimiteriali; di arredamento dallo stile Liberty a quello moderno o astratto, traduzioni di grandi Maestri quali Leonardo, Caravaggio, Mucha e Chagall.
Parrocchia S. Martino - Desio
S. Biagio in Cassino Scanasio "Castello Visconteo" XIV° sec. - Milano
Cattedrale di Abijan - Costa d'Avorio
Cappella di S. Antonio - Città del Messico
Abbazia di S. Biagio XIV° sec. - Pian di Meleto
Parrocchia S. Pietro e Paolo - Abbiate Guazzone Varese
Santuario della S.S. Vergine - Comabbio Varese
Santuario di S. Maria del Ponte - Fano
Parrocchia di S. Tommaso della Torre - Urbino
Chiesa Parrocchiale di Bussi sul Turino - Pescara
Parrocchia di S. VIto Martire - Lentate sul Seveso
Parrocchia del''Incarnazione - S. Donato Milanese
Cappelle del Cimitero di S. Pietro di Villa Fagisti - Pesaro
Cappella della Casa di Riposo delle Suore della Sacra Famiglia - Fano
Cappella della Fanciullezza Abbandonata - Milano
Cappella in S. Bernardo alla Comasina - Milano
Cappella dell'Oratorio di S. Giuseppe - Milano
Cappella dell'Oratorio di Lesmo - Milano
Santuario della Madonna dei Ferri - Ischia
Restauro delle Vetrate della Chiesa Parrocchiale - Palinuro
Cappella nella Caserma dell'Esercito in Corso Italia - Milano
Vetrate per l'Altare delle Suore Carmelitane - Milano
Chiesa Madonna della Neve - San Martino di Biassono
Traduzione di Opere Rinascimentali per l'Itokin - Tokio Giappone
Traduzione in Vetro della Madonna di Cestokova per la visita del Pontefice Giovanni Paolo II° - Milano